A QUALE ETÀ È MEGLIO ISCRIVERSI IN PALESTRA

Date:

Settembre di solito, al pari ma forse più di gennaio, è il mese dei buoni propositi, durante il quale spesso si decide di dare un taglio alle cattive abitudini e agli stravizi che ci si è concessi in vacanza, per abbracciare uno stile di vita più salutare.

Oltre allo sposare un’alimentazione sana, tra le azioni che si intraprendono più comunemente c’è quella di iniziare, o riprendere, a fare attività fisica.

Per chi è solito compierla e magari si era concesso solo un periodo di pausa, non dovrebbero esserci problemi, mentre per i principianti i dubbi che possono sorgere sono diversi.

Tra le domande più gettonate, se si decide di optare per la palestra, c’è quella che si interroga su quale sia, se esiste, l’età idonea per iniziare.

In linea generica la risposta è che stabilirlo a priori non sia possibile perché le variabili in gioco sono diverse, e le tesi altrettante. C’è chi sconsiglia di non superare una certa età e chi, al contrario, sostiene che la palestra sia un toccasana per contrastare gli anni che avanzano.

Una risposta universale, dunque, sembra non esistere, tuttavia ci sono alcune precisazioni e differenze relative all’età e all’attività che si sceglie, che è bene non sottovalutare.

Ecco le cose più importanti da sapere.

Quando portare i bambini in palestra

Parlando di età relativa alla palestra si da per scontato che le domande da porsi siano in relazione all’aumentare di essa, ma anche chiedersi quando sia possibile portare per la prima volta i bambini è lecito. Anche in questo caso nessun esperto è stato mai in grado di giungere a una risposta definitiva, ma semplicemente di stilare piccoli consigli dettati soprattutto dal buon senso.

Se da un lato è vero che non è mai troppo presto per iniziare e anche bambini e adolescenti possono approcciarsi senza problemi al mondo della palestra, dall’altro è fondamentale non procedere in autonomia ma affidarsi a un personal trainer esperto che sappia valutare in base all’età ma non solo, il percorso più idoneo.

Nonostante solitamente per molti genitori risulti più naturale indirizzare i propri figli verso sport di squadra o discipline diverse dalla palestra, non c’è alcune preclusione, a patto che si rispettino il tono e lo sviluppo muscolare, osseo e strutturale di un fisico in crescita, senza stressarlo e forzarlo esageratamente.

In alcuni Paesi come quelli orientali, la scelta della palestra invece di altre discipline è molto frequente perché se svolta seguendo le regole e con strumenti adatti anche ai più piccoli, non solo non è dannosa ma porta anche a notevoli benefici come lo sviluppo armonico e sano della struttura ossea, il rinforzamento muscolare e il miglioramento dell’autostima e della consapevolezza di sé.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti