Indice
Introduzione
Giudizio di idoneità
Ex Legge 104
Scelta della sede
Trasferimento di sede
Part-time
Telelavoro
Smart worikng
Congedi
Congedo straordinario per cure
Congedo di due anni
Congedo breve
Congedi parentali
Congedo per gravi motivi famigliari
Introduzione
Nella normativa vigente sono previste importanti disposizioni a favore delle persone con handicap che lavorano e dei familiari che prestano loro assistenza. Dopo l’accertamento dell’handicap con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, legge 104/92) da parte della Commissione Medica ASL integrata con un medico INPS, il lavoratore portatore di handicap grave, o la persona che gli presta assistenza, hanno diritto a richiedere i permessi retribuiti sul lavoro (di cui all’art. 33, legge 104/1992). In alcuni casi è possibile anche scegliere la sede più vicina alla propria residenza, ed è consentito rifiutare il trasferimento. Per conciliare i tempi di lavoro con quelli di cura possono rappresentare una soluzione utile le norme relative ai periodi di congedo dal lavoro e la facoltà di richiedere la trasformazione del rapporto in part-time. In base alla normativa in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (T.U. 81/2008), il datore di lavoro ha l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle loro capacità e condizioni in rapporto al loro stato di salute, anche quando le modalità di lavoro sono indipendenti dalla localizzazione geografica dell’ufficio e dell’azienda e si impiegano avanzate tecnologie di informazione e di telecomunicazione (telelavoro).