ALLERGIA AL SUDORE: SINTOMI, CAUSE E RIMEDI

Date:

Introduzione

    Si può essere allerigici al sudore? La risposta è affermativa se ci riferiamo a quella manifestazione cutanea sottoforma di dermatite oppure orticaria generata dall’eccessiva sudorazione che, nei mesi estivi trova un peggioramento della sintomatologia e dell’infiammazione. Si tratta, infatti, di una vera e propria patologia infiammatoria della pelle che si evidenza soprattutto in alcune zone del corpo come: ascelle, schiena, viso, inguine e regione toraco-addominale.

    Si manifesta in linea genere con la comparsa di evidenti rush cutanie, eruzioni, arrossamenti da eritemaprurito, bruciore, sensazione di calore anche al tatto, e pomfi rossi e violacei. Il fattore scatenante è appunto il sudore, che irrita la cute e provoca l’insorgenza della dermatite correlata ad altri sintomi più seri come cefaleanauseavomitopalpitazioneipotensione e dolori addominali. L’allergia da sudore, soprattutto se confinata alle manifestazioni cutnaee, si risolve nel giro di pochi giorni, osservando alcuni accorgimenti quali non esporsi al sole, mantenere la pelle idratata, fresca e pulita, e non sostare troppo a lungo in luoghi umidi.

    Ad essere maggiormente colpiti dall’allergia al sudore sono bambini, anziani e persone in sovrappeso, e soggetti con pelle delicata e uiltra reattiva. I sintomi, tuttavia, tendono a scomparire in pochi giorni, spontaneamente.

    Sintomi

    L’allergia al sudore si manifesta soprattutto in zone come: viso, ascelle, piedi, incavi delle braccia, collo, torace. I sintomi più comiuni dell’allergia al sudore, comprendono:

    Nelle forme più gravi di allergia al sudore, compaiono:

     

     

    I sintomi peggiorano se…

    Alcuni fattori possono peggiorare i sintomi dell’allergia al sudore perché favoriscono la sudorazione, responsabile della reazione infiammatoria della pelle. Tra essi, includiamo:

    • variazioni della temperatura
    • clima caldo-umido
    • eccessiva sudorazione durante la pratica di attività sportive
    • pelle molto sensibile o particolarmente reattiva.
    • Stress emotivi
    • Bagni\docce calde
    • Saune
    • Virus, batteri o funghi che attaccano la pelle
    • Sovrappeso o obesità
    • indumenti aderenti o poco traspiranti
    • alimenti piccati o speziati

    Lo sapevi che si chiama anche Sudamina

    La dermatite da sudore, o allergia da sudore, viene spesso chiamata anche “miliaria” o “sudamina“. Ovviamente ci si riferisce sempre ad una condizione dermatologica scatenata da uno stato indiammatorio della cute. La patologia della pelle in questione si manifesta sotto forma di irritazione con rush cutanei, arrossamenti localizzati, vescicole pruriginose che a volte possono essere anche maleodorantiNon è da confondere con la Candidosi da sudore che colpisce prevalentemente le zone preposte alla sudorazione, come inguine, ascelle, sottoseno, e zone interdigitali. Qui si manifesta come micosi, con arrossamenti spesso maleodoranti.

    LEGGI ARTICOLO COMPLETO

    Share post:

    Popular

    More like this
    Related

    FARMABOOK

    ...

    Renato Zero, dolore socia...

    «Non molto...

    Mangiare fuori costa semp...

    I rincari ...

    IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

    Quotidiani...
    Resize text-+=
    AI Chatbot Avatar
    Vai alla barra degli strumenti