ARNICA: A COSA SERVE E QUANDO USARLA

Date:

Introduzione

L’arnica, un’erba medicinale tipica delle altitudini, viene utilizzata da secoli per la preparazione di rimedi omeopatici e fitoterapici. Soluzione naturale efficace soprattutto per il trattamento di infiammazioni, dolori muscolari e contusioni, si trova in commercio in forma di gel, crema, cerotti antidolorifici, compresse o tisane. Viene impiegata, anche se in maniera minore, per il trattamento delle infiammazioni del cavo orale e molti sono gli impieghi di questa erba benefica.

Arnica: cos’è e quando si usa?

L’arnica è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite o Asteraceae che cresce spontaneamente in altura, nelle regioni alpine e prealpine. In Italia se ne trova in abbondanza sulle Dolomiti e nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il fusto può raggiungere i settanta centimetri di altezza. Le foglie sono ghiandolose; i capolini -da soli o in piccoli grappoli -sono di colore giallo-arancione. I componenti utilizzati in campo omeopatico e fitoterapico vengono estratti solo dai fiori. Tra i principi attivi dell’arnica troviamo: i flavonoidicarotenoidi,  elenalina, scopoletina, timolotanninipolifenoli, acido cinnamico, poliacetilene, cumarine e olio essenziale.

 

Lo sapevi che…

L’arnica viene anche detta “margherita di montagna” proprio per i luoghi in cui cresce e dove viene maggiormente utilizzata a scopo terapeutico da secoli. Le sue proprietà per lungo tempo sono state sfruttate unicamente dai montanari sulle Alpi italiane svizzere e in Francia e Germania. Veniva impiegata soprattutto per il trattamento di seri traumi, fratture dovute a cadute o incidenti causati, ad esempio dalle frane o attacchi da parte di animali selvatici. Da sempre le sue funzioni di antibatterico naturale sono riconosciute.

Proprietà dell’Arnica

Le proprietà dell’arnica sono numerose, tanto da essere una delle erbe più utilizzate in erboristeria e fitoterapia. La sua azione antinfiammatoria è nota, così come le proprietà antimicrobiche, antinevralgiche, analgesiche e soprattutto anti traumatiche in caso di contusioni e dolori. Viene utilizzata come sorta di antibiotico naturale per il suo potere benefico. I componenti dell’arnica controbuiscono a ridurre notevolemente gonfiore e dolore, la rigidità muscolaree migliorare i movimenti articolari dei soggetti con osteoartrosi. Il gel di arnica applicato o frizionato in alcune zone può essere un valido rimedio in caso di lividi ed ematomi.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti