Cos’è l’Arnica
L’Arnica, chiamata anche erba delle cadute o tabacco di montagna, è una pianta erbacea perenne rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Composite (Asteraceae)
Il rizoma è un fusto sotterraneo orizzontale, spesso ricco di sostanze nutritive di riserva e munito di radici in basso e di fusti in alto.
L’Arnica è diffusa nel centro Europa (Vosgi e Foresta Nera) e sulle alte zone prative delle Alpi e degli Appennini (fino ai 2.000 metri), che rallegra con il suo aroma e con magnifici fiori giallo-arancione che si schiudono durante i primi mesi estivi.
Proprio il rizoma, insieme ai fiori e alle radici, rappresenta la parte della pianta tradizionalmente utilizzata in medicina popolare ed in ambito fitoterapico.
Classicamente l’Arnica è utilizzata come antinfiammatorio topico e come rimedio anti-fatica muscolare in ambito sportivo.
Indicazioni
Perché si usa l’Arnica? A cosa serve?
L’uso fitoterapeutico e tradizionale dell’Arnica è per lo più legato al suo potenziale effetto analgesico ed antinfiammatorio.
Tale attività risulterebbe correlata alla presenza, nel rizoma, nei fiori e nelle radici, di sequiterpeni, in grado, almeno in vitro, di spegnere l’attivazione di geni coinvolti nell’insorgenza del processo infiammatorio.
Proprietà ed Efficacia
Quali benefici ha dimostrato l’Arnica nel corso degli studi?
Gli studi clinici riguardanti l’utilizzo dell’Arnica come rimedio omeopatico sono concordi nel ritenere inefficace questo tipo di rimedio.
Alcune evidenze, tuttavia, suggerirebbero l’utilità dell’applicazione topica di Arnica come rimedio antinfiammatorio efficace contro traumi e contusioni.
Dosi e Modo d’uso
Come usare l’Arnica
L’Arnica viene solitamente applicata topicamente sotto forma di tinture, creme, unguenti e gel.
Questa modalità d’utilizzo prevede l’impiego della tintura diluita 1:5 in acqua o in alcol, da applicare per impacco.
L’applicazione esterna della tintura deve avvenire unicamente su cute integra.
Alcune sostanze contenute nell’Arnica hanno infatti proprietà tossiche, che ne impediscono l’uso su piaghe, abrasioni, ulcere varicose e ferite aperte; durante le applicazioni va inoltre evitato il contatto con occhi, bocca ed organi genitali.
Arnica in gel
Con arnica montana e olio di timo, questo gel per uso topico ad elevato contenuto di Arnica è specifico per muscoli, tendini e articolazioni.
Incolore e inodore, contiene il 90% di estratti di Arnica e, grazie al brevetto acque officinali, la prima componente del gel è l’estratto in acqua di fiori di arnica, che agisce in sinergia con gli estratti glicolici e la tintura madre di arnica. Grazie all’olio essenziale di Menta Piperita, poi, dona un senso di freschezza e relax. Contiene inoltre olio essenziale estratti di Timo e Salvia.
Per un corretto utilizzo, è sufficiente applicare il gel sulla parte interessata con un movimento circolare, ripetere 2-3 volte e lasciare un velo di 1-2 mm.