ATTACCO DI PANICO E ATTACCO D’ANSIA: DIFFERENZE

Date:

I termini attacco di panico e attacco d’ansia sono spesso usati in modo interscambiabile, nella convinzione che indichino la stessa condizione. Tuttavia non è così, anzi si tratta di due disturbi diversi che è fondamentale conoscere così da saper individuare un episodio nell’eventualità che si presenti.

Caratteristiche e sintomi di attacchi d’ansia e di panico

L’ansia è una caratteristica presente in molti disturbi psichici e spesso non si materializza sotto forma di un vero e proprio attacco ma come condizione costante, mentre gli attacchi di panico si manifestano all’improvviso come una paura intensa, incontrollata e spesso opprimente.

I sintomi più comuni degli attacchi d’ansia sono apprensione e preoccupazione, angosciairrequietezza, paura, palpitazioni cardiache o una frequenza cardiaca accelerata, dolore al pettofiato corto, senso di oppressione alla gola o sensazione di soffocamento, bocca asciutta, sudorazionebrividi o vampate di calore, tremolio, intorpidimento o formicolionauseadolore addominale o mal di stomaco, male alla testa, sensazione di svenimento o vertigini.

Quelli dell’attacco di panico, invece, paura generics, paura di morire o di perdere il controllo, senso di distacco dal mondo o da se stessi, frequenza cardiaca accelerata, dolore al petto, fiato corto, senso di oppressione alla gola o sensazione di soffocamento, bocca asciutta, sudorazione, brividi o vampate di calore, tremolio, intorpidimento o formicolio, nausea, dolore addominale o mal di stomaco, male alla testa, sensazione di svenimento o vertigini.

L’ansia può essere lieve, moderata o grave, mentre gli attacchi di panico comportano per lo più sintomi intensi e dirompenti.

Gli attacchi di panico in genere innescano preoccupazioni o paure legate ad avere un altro attacco e questo può avere un effetto sul comportamento sociale, portando le persone che ne soffrono a evitare luoghi o situazioni in cui si pensa di poter essere a rischio attacco.

Gli attacchi di panico e ansia possono presentasi anche insieme o uno dopo l’altro. Si può ad esempio provare ansia mentre ci si preoccupa di una situazione potenzialmente stressante, come una presentazione importante al lavoro, e quando la situazione arriva, l’ansia può culminare in un attacco di panico.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti