CASTAGNE: PRO E CONTRO. QUANDO E COME MANGIARLE

Date:

Introduzione

Le castagne sono il frutto simbolo dell’autunno. Alimento altamente energetico, vanta proprietà nutrizionali che lo rendono ideale per il contrasto di alcuni disturbi. Il suo consumo, tuttavia, non è indicato a tutti. Le castagne sono il frutto dell’albero “castagno”, pianta tipica delle regioni temperate di Europa, Asia e Africa occidentale. Si trovano prevalentemente in collina o in montagna dove appunto vengono raccolte nei mesi di ottobre e novembre.

Un frutto che si presta alla preparazione di moltissime ricette, sia dolci che salate. Si consumano prevalentemente cotte, sottoforma di farina, ma anche essicate. Le castagne crude, invece, non si dovrebbero mangiare perché potrebbero causare problemi intestinali, cattiva digestione o gastrite.

 

Proprietà Nutrizionali

Le castagne sono un alimento altamente energetico, caratteristica di cui tenere conto. Le calorie dipendono in particolar modo dai carboidrati complessi che contiene, ossia essenzialmente amido. Contiene anche discrete percentuali di proteine a medio valore biologico e irrilevante quantitativo di grassi di tipo insaturo.

Le castagne contengono fibre e in carboidrati non disponibili e purine. Assente è invece il colesterolo. Non contengono quantitativi di istamina considerevoli, quindi non sono causa di frequenti reazioni avverse di tipo allergico. Apportano sali minerali quali: potassiofosforozolfomagnesiocalcio e ferro (non altamente biodisponibili). Sotto il profilo vitaminicovitamina C, che si perde con la cottura del frutto perchè vitamina altamente termosensibile, ma anche vit. B1vit. B2 e vit. PP.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti