lunedì, Marzo 17, 2025

ARTE

MUNCH IN MOSTRA A ROMA FINO AL 2 GIUGNO 2025

Dopo il successo della tappa milanese a Palazzo Reale, la mostra "Munch. Il grido interiore" apre le sue porte a Palazzo Bonaparte a Roma, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nel mondo emotivo e viscerale di uno degli artisti più iconici della storia dell’arte. Organizzata da Arthemisia e...

PERCHÉ I BAMBINI DORMONO NEL LETTO DEL SAND CREEK

Perché i bambini dormono nel letto del Sand Creek? Bella domanda! La storia C'è un rumore assordante di scalpitio di cavalli che minacciosamente si avvicinano all'insediamento, svegliando dal sonno anziani,...

QUANDO LA BELLEZZA DIVENTA UN PESO

Negli anni del post Covid l'industria del turismo ha conosciuto una crescita senza precedenti. Ma questa espansione, che per anni ha portato ricchezza e visibilità a molte località,...

CARLO III DI BORBONE

Nato Carlo di Borbone il 20 gennaio 1716 a Napoli, era il figlio primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. La...

AROHA, L’AMORE COMPLETO

Leggendo un libro che ho terminato da poco, sono incappato in una parola, "Aroha" originaria della cultura Maori. Molto più che un semplice termine,...

“FIRMA IL MURO, NON L’OPERA D’ARTE”

Uno degli aspetti più ricorrenti, o se volete, la problematica più diffusa e di difficile contenimento, è certamente quella della vandalizzazione sconsiderata e aggressiva...

ALICE AMICA DI SEMPRONIO, MENGANO E KUNZ?

Mi puoi dare informazioni se Alice è amica Sempronio Mengano e Kunz? Bella domanda! Corre voce che Alice fa coppia con Bob e che che...

DA DORÈ A RESPIGHI

Qual è la relazione tra Dorè e Respighi, bella domanda! Mi raccomando, disponetevi a cerchio - detto dall'intraprendente bimba che assume il ruolo di Madama...

UN MAESTRO TRA MUSICA E SPIRITUALITÀ

Ennio Morricone, il maestro che ha incantato il mondo con le sue indimenticabili colonne sonore, ha lasciato un'eredità musicale che trascende generi e generazioni....

TI PENSO MA NON TI CERCO DI CHARLES BUKOWSKI

In questa breve ma intensa opera esprime sentimenti di solitudine e rimpianto, caratteristici della sua poetica. La poesia, con il suo classico linguaggio semplice ma...

UN GESUITA MOLTO NAPOLETANO

Di chi stiamo parlando Di un gesuita nato a Macerata il 6 ottobre 1552 e morto a Pechino l'11 maggio 1610, Matteo Ricci. Una persona di...
Vai alla barra degli strumenti