Introduzione
Uno stile di vita attivo e la pratica di un’attività fisica sono due capisaldi della prevenzione: garantiscono, infatti, una serie di benefici importanti a più livelli. Tuttavia, non bisogna esagerare: al pari della sedentarietà, anche l’eccesso di movimento è nocivo. In alcuni casi subentra una dipendenza da sport vera e propria, che può essere molto rischiosa.
Lo sport è un alleato della salute
Gli esperti e le società scientifiche e mediche consigliano di fare 10mila passi al giorno e almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana. Lo sport, infatti, è un vero e proprio alleato della salute e apporta benefici a 360 gradi, che riguardano tutti gli organi e gli apparati. Come sempre, però, occorre essere equilibrati e ci vuole buon senso: se la pigrizia e la sedentarietà sono nocive, lo è anche l’eccessivo movimento. A maggior ragione se subentra una dipendenza da sport, con una vera e propria ossessione, se cioè l’attività fisica diventa un chiodo fisso e l’interesse principale della propria vita. Un conto è cercare di ritagliare degli spazi per fare sport, un altro fare sempre e solo quello nel proprio tempo libero e allenarsi anche più volte al giorno, tutti i giorni. In questo caso, infatti, si corrono rischi sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico.
Cos’è la Dipendenza da Sport
Si parla di dipendenza da sport quando la persona sente l’obbligo di praticare sport o esercizio fisico indipendentemente dal tempo che ha a disposizione, dalle sue reali necessità e dal momento di vita che sta attraversando: è come se sentisse il bisogno di muoversi, anche se ciò potrebbe avere conseguenze negative sulla sua salute fisica e mentale e su altri aspetti della sua vita. In una società in cui esiste un’emergenza obesità e sovrappeso può sembrare paradossale che ci siano individui che sviluppano un’ossessione per lo sport, eppure è così. Chi soffre di questa particolare forma di dipendenza non riesce a riconoscere il confine oltre il quale l’attività fisica da benefica e positiva si trasforma in negativa e dannosa oppure è in grado sì di individuare quel confine ma non riesce comunque a trattenersi. Questi individui si sentono in obbligo di svolgere quantità eccessive di esercizio fisico, subendo un impatto deleterio sul loro benessere fisico e mentale. Non solo: le conseguenze negative si estendono anche alla loro vita personale e professionale e sulla loro sicurezza finanziaria.