Con l’arrivo dell’estate uno dei quesiti che tiene banco maggiormente è se si possa o meno fare il bagno al mare o in piscina dopo aver mangiato.
La scienza è cauta perché non sono ancora stati realizzati studi specifici in grado di dare una risposta definitiva in merito al fatto che fare il bagno dopo pranzo possa essere effettivamente pericoloso.
Tuttavia, non è errato dire che il contatto con l’acqua fredda possa portare a un rallentamento della digestione, a sua volta causa di diversi eventi più o meno gravi, e che quindi sia necessario mantenere una buona dose di prudenza e fare il bagno dopo aver mangiato solo mettendo in atto alcune precauzioni.
Quando c’è il rischio congestione
Il percolo più grande che si può correre facendo il bagno dopo aver mangiato è quello di sviluppare una congestione, che altro non è se non la conseguenza dello shock termico dato dall’ingresso in acqua fredda che potrebbe interferire con la digestione, un processo piuttosto articolato che inizia pochi minuti dopo la fine del pasto e i cui tempi non sono universali ma dipendono dalle tipologie di cibi ingerite.
Anche se fortunatamente non si tratta di un evento che si verifica spesso, non è da sottovalutare perché in alcuni casi può portare anche al collasso e alla morte.
La digestione richiede inoltre molte energie da parte dell’organismo e l’afflusso di sangue extra verso stomaco e intestino può rendere difficile svolgere altre attività e portare anche a crampi o generale sensazione di malessere.