COS’È UN ESOSCHELETRO
Un esoscheletro è un dispositivo robotico indossabile che supporta il movimento del corpo umano. Non è fantascienza: è una realtà medica già in uso per aiutare pazienti con difficoltà motorie a camminare, riattivare i muscoli o eseguire esercizi riabilitativi.
L’USO NELLA SCLEROSI MULTIPLA
Nel 2021, l’esoscheletro EksoNR ha ricevuto l’autorizzazione FDA per l’uso clinico anche nei pazienti con sclerosi multipla. Gli studi indicano miglioramenti nella mobilità, nella stabilità e persino nella funzionalità cognitiva. In alcune cliniche europee, l’uso dell’esoscheletro è parte integrante di programmi di riabilitazione intensiva.
“Il cammino non è più solo un traguardo, ma un processo attivo, condiviso con la tecnologia.”
— Progetto Freedom, Eurostars 2025
QUANDO ENTRA IN GIOCO LA REALTÀ AUMENTATA
Abbinare l’esoscheletro a visori AR/VR (come l’HoloLens) consente di:
-
Simulare ambienti di cammino realistici
-
Aggiungere feedback visivi e sonori
-
Aumentare l’engagement del paziente
-
Personalizzare ogni sessione
È un’evoluzione che va oltre l’assistenza: diventa esperienza immersiva, motivazionale, monitorata.
PROGETTI E SPERIMENTAZIONI IN EUROPA
Progetto | Tecnologia | Paese | Focus |
---|---|---|---|
Freedom (2025) | EksoNR + realtà aumentata | Austria, UK | SM e stroke |
Hobbs Robotics | Arti superiori | Germania | Precisione motoria |
Tech2People | Esoscheletri e telemedicina | Italia | Follow-up a distanza |
Molti di questi programmi prevedono collaborazione con università e centri di riabilitazione neurologica, con trial attivi o in fase di lancio.
RIVOLUZIONE O ILLUSIONE?
La tecnologia c’è, funziona, e sta cambiando la riabilitazione. Ma le sfide rimangono:
-
Costi ancora molto elevati
-
Pochi centri attrezzati
-
Mancanza di protocolli standardizzati
-
Difficile accesso per le persone fragili
COSA PUÒ FARE UNA ONLUS OGGI
Per chi gestisce una realtà come IOSCLERO.IT, il primo passo è mettere in rete i pazienti, i medici e le startup tecnologiche. Alcune azioni concrete:
-
Costruire una rete di test clinici e testimonianze
-
Proporre al SSN l’inserimento nei LEA riabilitativi
-
Creare un laboratorio pilota interattivo
-
Collaborare con università per sviluppi congiunti
La riabilitazione per la sclerosi multipla sta vivendo una nuova era. Esoscheletri, realtà aumentata e intelligenza artificiale non sono strumenti distanti: possono diventare alleati quotidiani, se messi nelle mani giuste.
❗ Nota importante: Le tecnologie citate sono strumenti avanzati che devono essere utilizzati esclusivamente sotto supervisione di medici specialisti e fisiatri. Nessuna sperimentazione domestica o autonoma è raccomandabile.