venerdì, Giugno 20, 2025

ICTUS: ROBOT ED ESOSCHELETRI GUIDANO LA RIABILITAZIONE INTELLIGENTE

LEGGI ...

Share

Recupero personalizzato e monitoraggio continuo grazie a IA e riabilitazione robot-assistita

L’ictus cerebrale rappresenta una delle principali cause di disabilità a lungo termine, lasciando spesso i pazienti con deficit motori, cognitivi e del linguaggio. La riabilitazione gioca un ruolo cruciale nel recupero, e oggi, la robotica e l’IA stanno introducendo strumenti sempre più efficaci per massimizzare i risultati e supportare pazienti e terapisti in questo difficile percorso.

Robotica: Il Supporto Tecnologico per la Neuroriabilitazione

La riabilitazione post-ictus si avvale sempre più di dispositivi robotici. Esoscheletri per gli arti superiori e inferiori, piattaforme mobili e sistemi robotizzati fissi permettono ai pazienti di eseguire esercizi intensivi, ripetitivi e mirati, anche in presenza di gravi deficit motori. Questi robot possono:

Sostenere il peso del corpo: Facilitando il recupero del cammino.

Guidare i movimenti: Aiutando a “re-insegnare” al cervello i pattern motori corretti.

Fornire feedback in tempo reale: Motivando il paziente e permettendo al terapista di monitorare i progressi.

Utilizzare la realtà virtuale: Rendendo gli esercizi più coinvolgenti e funzionali.

Studi dimostrano che la riabilitazione robot-assistita, specialmente nei pazienti con deficit gravi, può portare a un recupero più rapido ed efficace dell’autonomia. Anche i “Socially Assistive Robots” (SAR) stanno emergendo come strumenti per incoraggiare i pazienti a svolgere esercizi in modo autonomo, migliorando l’aderenza alla terapia.

Intelligenza Artificiale: Ottimizzare i Percorsi di Cura

L’IA sta entrando prepotentemente nel campo della gestione dell’ictus. Progetti come “TRUSTroke” utilizzano algoritmi di IA per:

Prevedere l’outcome: Aiutando a definire obiettivi riabilitativi realistici.

Personalizzare il trattamento: Suggerendo gli interventi più appropriati per ogni singolo paziente.

Monitorare i progressi: Analizzando dati da sensori e registrazioni (come l’elettroencefalogramma – EEG) per adattare la terapia.

Supportare le decisioni cliniche: Fornendo ai medici strumenti oggettivi per la valutazione e la gestione.

L’IA può analizzare relazioni complesse tra i dati clinici e i risultati, superando i limiti dei modelli statistici tradizionali e offrendo una visione più approfondita del potenziale di recupero.

Prospettive Future:

L’integrazione tra robotica e IA porterà a sistemi di riabilitazione “intelligenti”, capaci di adattarsi in tempo reale alle capacità e ai bisogni del paziente. Immaginiamo esoscheletri che non solo assistono il movimento ma “imparano” dal paziente, regolando il supporto e la difficoltà degli esercizi in modo ottimale. L’IA guiderà la creazione di percorsi riabilitativi altamente personalizzati, accelerando il recupero e migliorando la qualità della vita dei sopravvissuti all’ictus.

LEGGI ...

Vai alla barra degli strumenti