IL 26 TORNA IL BANCO ALIMENTARE: SEMPRE PIÙ PERSONE CHIEDONO AIUTO E I COSTI AUMENTANO

Date:

Sempre più persone chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle circa 7.600 strutture caritative che il Banco Alimentare sostiene in tutta Italia attraverso la rete di 21 organizzazioni territoriali. Dall’inizio dell’anno a oggi sono state 85.000 in più le richieste ricevute che hanno fatto salire a 1.750.000 le persone aiutate. In questo difficile momento economico e sociale, Banco Alimentare deve far fronte anche a un aumento del 45% dei costi di gestione tra logistica, trasporti ed energia elettrica e a un calo del 30% delle donazioni economiche da aziende e privati. L’appello è dunque a partecipare, tutti, alla 26esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, sabato 26 novembre.

Il Banco Alimentare invita alla solidarietà

“Siamo preoccupati per la situazione che stiamo vedendo nel nostro Paese con sempre più persone e famiglie che si trovano in povertà assoluta. O che rischiano di scivolarci nonostante abbiano anche un lavoro – afferma Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus –. È fondamentale quindi continuare a sensibilizzare tutti coloro che possono compiere un atto concreto di aiuto. La Colletta Alimentare è un gesto educativo semplice e di carità, che promuoviamo da oltre un quarto di secolo. Partecipare a questa iniziativa significa contrastare l’indifferenza e favorire la condivisione, facendo un gesto concreto a cui tutti siamo invitati. Il gesto di volontariato più partecipato In Italia e la prima esperienza solidale di questo tipo. Ci auguriamo dunque che anche quest’anno la solidarietà sia tanta”.

In circa undicimla supermercati italiani

In circa 11.000 supermercati in tutta Italia si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle strutture caritative territoriali. Oltre 140.000 volontari inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione. Come verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l’infanzia come omogeneizzati o latte in polvere. I volontari indosseranno una pettorina arancione, nuovo colore di riconoscimento presente nel logo Banco Alimentare e utilizzato anche per i sacchetti forniti per fare la spesa. Nel 2021, grazie alla Colletta Alimentare sono state raccolte 7.000 tonnellate di cibo, l’equivalente di 14 milioni di pasti per un controvalore economico di oltre 25 milioni di euro.

Possibile donare anche online

Dal 26 novembre 2022 la Colletta Alimentare proseguirà anche online. Sarà infatti possibile continuare a donare alimenti su Amazon.it/bancoalimentare, Carrefour.it, Esselungaacasa.it e EasyCoop.com. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it. Per il secondo anno consecutivo il calciatore Giorgio Chiellini è testimonial della Colletta Alimentare, protagonista di uno spot radio e tv. La Colletta Alimentare, e la Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2022 indetta da Papa Francesco. Possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano, dell’Associazione Nazionale Alpini, dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, della Cdo Opere Sociali e del Lions Club International.

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti