INVALIDITÀ CIVILE

Date:

Invalidità e benefici
Per i minorenni
Il percorso per richiederla
La visita
I verbali
Esenzione dalle visite
La legge 118 del ’71 definisce invalidi civili “quei cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite (…) che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo”. Significa che non c’è un riconoscimento automatico d’invalidità in relazione alla diagnosi di sclerosi multipla o di una determinata patologia: vengono valutati i sintomi psicofisici che la persona ha e si fonda su un concetto obsoleto di menomazione e riduzione della capacità al lavoro della persona.

Pur essendo ormai una legge inadeguata, non corrispondente alle esigenze e alle caratteristiche delle persone con disabilità, da essa conseguono ancor oggi diversi benefici (esenzioni ticket, provvidenze economiche, ecc.).

leggi articolo completo 

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti