PLANTARI: BENEFICI E COME SCEGLIERLI

Date:

Introduzione

Il plantare ortopedico, ossia quel presidio medico-sanitario in grado di modificare i processi articolari del piede al fine di avere un riequilibrio morfo-strutturale dell’arto durante l’appoggio e la propulsione, sia in statica che in dinamica, interessa la salute del piede, ma anche una serie di disturbi correlati.

Si tratta di dispositivo correttivo che aiuta ad equilibrare il carico del peso corporeo in caso di movimento, e che viene inserito all’interno della scarpa, e ha come funzionalità primaria quella di favorire la salute del piede, degli arti e del comfort nel camminare. Aiuta ad ammortizzare e calibrare meglio la distribuzione del peso corporeo quando poggia sui piedi. Il plantare è diverso per ogni singolo individuo, a seconda dei disturbi rappresentati. Se viene fatto su misura, inoltre, viene realizzato tenendo in considerazione altezza, peso, forma del piede (calco), e carico sulla pianta del piede.

Prima di utilizzare un plantare ortopedico -standard e ancor più personalizzato – è necessario rivolgersi ad uno specialista in ortopedia o ad un podologo professionista, che saprà indicare quale tipologia di plantare è maggiormente indicato per ogni singolo caso. Il dispositivo viene maggiormente utilizzato a scopo correttivo in presenza di difetti del piede, punti di appoggio dolorosi, disequilibri statici o dinamici del piede, difetti posturali.

 

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti