PROPRIETÀ DELL’ARPAGOFITO O ARTIGLIO DEL DIAVOLO IN ERBORISTERIA

Date:

Nome Scientifico

ArpagofitoShutterstock

Harpagophytum procumbens (Burch.)

Famiglia

L’arpagofito – o artiglio del diavolo – è una pianta rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae.

 

 

Origine

L’arpagofito è originario dell’Africa tropicale.

Parti Utilizzate

La droga della pianta è costituita dalle radici secondarie essiccate (Farmacopea Ufficiale Italiana).

Costituenti Chimici

Fra i principali costituenti chimici dell’arpagofito, ricordiamo:

Proprietà dell’Artiglio del Diavolo in Erboristeria: quali sono?

All’artiglio del diavolo sono attribuite proprietà antinfiammatorieanalgesiche ed antireumatiche. Tali proprietà – confermate da studi condotti su animali – sembrano imputabili al contenuto dei monoterpeni iridoidi, benché si ritiene possa esservi il coinvolgimento anche di altri costituenti chimici nel conferire le suddette proprietà. Difatti, tali attività sembrano essere minori nei singoli componenti rispetto all’uso dell’estratto di artiglio del diavolo nel suo complesso.

All’arpagofito sono inoltre attribuite la capacità di stimolare la secrezione di succhi gastrici e la capacità di esercitare un effetto coleretico.

Non sorprende, quindi, che la Commessione E Tedesca abbia autorizzato l’uso della pianta in caso di disturbi digestiviperdita di appetito e reumatismi.

Gli estratti di arpagofito sono contenuti all’interno di diversi prodotti per uso orale (integratori alimentari usati principalmente per favorire il benessere articolare) e per uso cutaneo (creme o pomate utilizzate per lenire sintomi dolorosi dovuti ad affezioni articolari e affezioni di natura reumatica).

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti