Introduzione
Quando un pensiero negativo si presenta con costanza, lucidità analitica in maniera perseverante, si parla di rimuginio patologico. Il perché volontariamente si rinnovino immagini spiacevoli, che suscitano disagio e rancore, ha differenti risposte e scopi. In generale, ch ne soffre e lo mette in atto, pensa esistano specifiche metacredenze che renderebbero utile adottare tale pensiero negativo per risolvere certi problemi o affrontare determinate situazioni della vita. Il termine volontario, come dimostrato da diverse ricerche, risulterebbe tuttavia improprio, in quanto sarebbe fuori dal proprio controllo, e si manifesterebbe in maniera automatica e perseverante.
I processi di autoregolazione, infatti, sarebbero ostadcolati proprio da esso, lontani dai passaggi mentali di elaborazione e adattamento. L’attenzione è tutta focalizzata su tematiche o problematiche ormai passate ma rievocate e ancora presenti proprio in funzione del rimuginio che incrementa stati d’ansia, sensazioni dolore e favorisce l’insorgenza di disturbi psicologici della personalità.
Tipi di rimuginio ansioso
Le conseguenze del rimuginio patologico sono molteplici. Tra esse, si evidenziano:
- ostacolo nella normale vita sociale
- disturbi comportamentali
- paralisi di pensiero e di adozione di soluzioni efficaci: si resta inerti e inetti nei confronti della vita
- aumenta la distrazione;
- peggioramento delle risorse cognitive;
- aumento dei livelli di stress
- riduzione de l’autocontrollo
- scatti d’ira
- impulsività
- atteggiamenti rabbiosi
Esistono differenti tipologie di pensiero ripetitivo negativo.
- Rimuginio ansioso si manifesta con pensieri automatici negativi che derivano da situazioni passate ma trasposte al presente e talvolta orientate al futuro. Si pensa costantemente a ciò che potrebbe accadere di brutti, a scenari negativi ed apocalittici, senza che ce ne sia reale motivo. Ci si strugge a pensare a come poter affrontare tali situazioni. In questo modo si verifica un incremento dei livelli di allarme, ansia e incertezza.
- Rimuginio desiderante si manifesta immaginando potetici scenari, azioni o situazioni desiderabili ma che non si vorrebbe mettere in atto come fare uso di droghe, bere a dismisura, fumare anche se si è smesso di fumare, mangiare cibi grassi e calorici quando si è a dieta, ma anche tradire il proprio partner. In questo caso, oltre ad aumentare i livelli di stress e ansia, si favoriscono le dipendenze patologiche.
- Ruminazione depressiva si riferisce al pensiero ossessivo e costante di eventi o situazioni spiacevoli o dolorosi accaduti in in passato o attualmente presenti, compresi dolori fisici che si ripresentano come somatizzati. Essi peggiorano gli stati depressivi.
LEGGI ARTICOLO COMPLETO