Gli ausili sono strumenti che aiutano la persona con disabilità a mantenere la propria autonomia e che rendono più sicure e meno faticose le attività di vita quotidiana.
Gli ausili possono essere sofisticate apparecchiature elettromeccaniche, informatiche o domotiche oppure oggetti semplici, di uso quotidiano, sviluppati per altri scopi ma utili a compensare alcune difficoltà, come ad esempio chiusure a velcro, lenti di ingrandimento, supporti antiscivolo, smartphone.
Gli ausili vengono percepiti spesso come uno stigma, un simbolo della disabilità ma rappresentano in realtà un passo molto importante per l’indipendenza della persona: l’adozione di un ausilio può, ad esempio, permettere di muoversi autonomamente e in sicurezza, vestirsi con più facilità, leggere agilmente.
La scelta dell’ausilio può essere anche un momento emotivamente complesso: spesso significa riconoscere e accettare l’esistenza di una difficoltà o limite, richiede la disponibilità a rivedere l’immagine di sé e le relazioni con l’ambiente, richiede la volontà di imparare ad utilizzare uno strumento per conquistare una nuova autonomia.
L’adozione di un ausilio richiede inoltre un’attenta analisi dell’ambiente di utilizzo, delle capacità di chi lo dovrà utilizzare, delle sue esigenze, e aspettative.