SONNIFERI NATURALI E RIMEDI CONTRO L’INSONNIA

Date:

Introduzione

Sonniferi naturali è un termine generico – e, per onor del vero, non propriamente corretto – per indicare l’insieme di tutti quei rimedi di origine naturale e/o appartenenti alle medicine alterative che possono essere utilizzati per indurre o favorire il sonno e contrastare i disturbi ad esso connessi, quali ad esempio, l’insonnia.

Generalmente, il ricorso ai sonniferi naturali è utile quando l’insonnia e le difficoltà di addormentamento si manifestano in forma lieve; mentre condizioni più gravi necessitano dell’intervento medico e dell’approccio terapeutico multidisciplinare.

Prima di iniziare a vedere alcuni dei sonniferi naturali disponibili, è opportuno precisare che i rimedi di seguito elencati, al contrario di quanto molti credono, non sono privi di effetti collaterali o controindicazioni; pertanto, prima di ricorrervi, può essere necessario il consulto con il proprio medico.

Ricordiamo, inoltre, che per ottenere un sonno di qualità è molto importante avere anche un’appropriata igiene del sonno.

Erbe per favorire il Sonno

Le erbe che si possono utilizzare per favorire l’addormentamento e migliorare il riposo sono diverse. Normalmente, si tratta di erbe dotate di proprietà sedative che conciliano il sonno e contrastano agitazione e stati ansiosi. L’assunzione di tali erbe, solitamente, avviene attraverso tisane che possono essere preparate utilizzando una sola erba, oppure una miscela.

Fra le erbe utili contro l’insonnia, ritroviamo:

  • Biancospino: al biancospino sono attribuite proprietà sedative che si ritiene siano utili nel trattamento di stati ansiosi; stati che, per altro, possono contribuire alla comparsa d’insonnia.
  • Luppolo: il luppolo è una pianta cui sono attribuite proprietà sedative e tranquillanti che sembrano essere particolarmente utili in caso di irrequietezzastati d’ansia e insonnia.
  • Melissa: la melissa possiede proprietà antispastiche e sedative che possono essere d’aiuto in caso di stati di agitazione e insonnia ad essi associata.
  • Passiflora: la passiflora è dotata anch’essa di proprietà antispastiche e sedative. Queste ultime sembrano particolarmente utili in presenza di insonni associata a stati di irrequietezza.
  • Valeriana: la valeriana viene considerata la pianta sedativa per eccellenza; viene largamente impiegata contro stati di stress e ansia, insonnia, agitazione e irrequietezza.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti