Starnutire dormendo: è possibile?

Date:

Introduzione
Durante il sonno è usuale sognare, rigirarsi nel letto, russare, oppure svegliarsi a causa di un attacco di tosse. Sono manifestazioni piuttosto comuni, soprattutto in caso di influenza, bronchite, ma anche disturbi digestivi che presentano, tra i sintomi, anche un sonno disturbato e poco ristoratore. Ma è possibile starnutire nel sonno? La risposta, come confermano esperti in otorinolaringoiatria è no. Starnutire di notte, e avere a causa di ciò, difficoltà ad addormentarsi, tuttavia è possibile.

Cause degli starnuti
Allergie stagionali o indoor
Reazione a un irritante, come polvere,
Inquinamento,
Aria secca,
Cibi piccanti
Assunzione di alcuni farmaci
Forti emozioni
Utilizzo di spray nasale steroideo (per trattare le allergie di cui sopra)
Raffreddore
Influenza
Astinenza dalla droga
Riflesso fotico dello starnuto: esposizione alla luce solare intensa.

Starnuto: cos’è?
Uno starnuto viene attivato quando una sostanza entra nel naso, ad es. un inquinante o un allergene e irrita i nervi sensoriali nella cavità nasale, come il nervo trigemino. Quel nervo fa scattare un segnale al cervello che riceve una sorta di impulso e comando di espellere l’irritante. L’effetto benefico della starnuto, infatti, sta proprio nell’eliminare le sostanze potenzialmente dannose. Starnuti eccessivi, ovvero starnuti ripetuti molte volte di seguito, sono normali e di solito significano solo che il corpo ha bisogno di usare di più riprese, o di maggiore forza, per espellere l’agente irritante per le muscose nasali.

Si tratta di un movimento coordinato: si inspira, trattenendo il respiro, il petto si stringe, si tende a chiudere gli occhi e successivamente l’aria viene espulsa rapidamente dal naso o dalla bocca.

Perché si starnutisce? Le cause che scatenano lo starnuto possono essere di natura patologica, piuttosto che esterna e relativa all’ambiente circostante. Tra le cause troviamo, ad esempio, influenza o raffreddore, le allergie stagionali, la reazione a un irritante, come polvere, il cibo piccante, la muffa, il pelo di un animale. Possono scatenare lo starnuto anche l’aria troppo secca, alcuni farmaci e spray nasale steroideo, oppure la prolungata esposizione alla luce solare intensa.

 

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

MS_HEALINGPATH

...

iosclero.it 🤗SEMPRE DALL ...

8 Giugn...

SCLERATAMENTE MAMMA

...

SEDOTTA E SCLERATA

...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti