TISANA CONTRO L’ANSIA E L’INSONNIA: COME PREPARARLA?

Date:

Introduzione

In questo articolo analizziamo una nota e tradizionale tisana sedativa utile negli stati ansiosi, cioè in tutte quelle condizioni emozionali molto simili alla paura ma in cui il pericolo avvertito non è ben definito.

Il soggetto ansioso è spesso triste, indisposto, palpitante, ha difficoltà ad addormentarsi, suda molto, lamenta difficoltà respiratorie e soffre di un disagio interiore che si ripercuote negativamente sulla sfera sociale, affettiva e sessuale.

Entro certi limiti, l’ansia non è disfunzionale in sé ma, al contrario, è indispensabile per la sopravvivenza; tuttavia, quando lo stato di allerta è tale da indurre l’individuo ad adottare una serie di comportamenti capaci di compromettere la qualità della vita (come evitamenti e rituali di controllo), l’ansia assume connotati patologici.

In tutte quelle condizioni dove lo stato di ansietà non è in uno stadio patologico, l’assunzione di una tisana sedativa può rivelarsi un valido aiuto per alleviare i disagi provati e combattere anche l’insonnia che spesso può associarsi a questo stato emotivo.

Erbe Utili contro Ansia e Insonnia

Numerosi sono i rimedi di origine naturale che possono essere utilizzati contro l’ansia e l’insonnia. Alcuni di questi, addirittura, dopo accurati studi, si sono guadagnati il posto di veri e propri ingredienti attivi all’interno di alcuni farmaci.

Tornando ai rimedi naturali, con molta probabilità, i più noti ed utilizzati sono le erbe medicinali e le droghe vegetali che si possono impiegare per la preparazione di tisane, quali ad esempio: melissapassifloravaleriana e luppolo, ma anche camomilla e lavanda.

Tisana contro l’Ansia e l’Insonnia

Ingredienti e Preparazione

La tisana contro l’ansia che proponiamo in questo articolo è essenzialmente a base di oli volatili e come tale dev’essere ottenuta per infuso e non per decozione. Entriamo più nel dettaglio.

L’uso e la posologia prevedono che l’acqua bollente venga versata sul preparato, lasciando poi riposare l’infuso per qualche minuto in un recipiente coperto; di norma si utilizza un cucchiaio di preparato per tazza, da assumersi 1-3 volte al giorno a bevanda ancora calda.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Share post:

Popular

More like this
Related

FARMABOOK

...

Renato Zero, dolore socia...

«Non molto...

Mangiare fuori costa semp...

I rincari ...

IL CAMPIONATO NON E’ ANCO...

Quotidiani...
Resize text-+=
AI Chatbot Avatar
Vai alla barra degli strumenti