fbpx

Psicologia

Sopravvivere a un ambiente di lavoro tossico

Il contesto lavorativo può trasformarsi in un campo minato quando la leadership vacilla e l'atmosfera diventa tossica. L'esperienza di lavorare sotto un datore di lavoro paranoico e inconsistente rappresenta una sfida titanica, un crogiolo di conflitti e frustrazioni che mina non solo la produttività ma anche la salute mentale dei dipendenti. La realtà di trovarsi impiegati sotto un capo incapace è un'esperienza ancorata nell'incertezza e nella disillusione. Un datore di lavoro che incute paura, distribuisce cattiverie gratuite e genera caos tra i collaboratori crea un ambiente insostenibile. Queste azioni possono...

imbarazzo, fraintendimenti e prudenza

C'è una particolare sinfonia che si compone quando due anime s'incontrano, sentono quella scintilla ma si ritrovano intrappolate nella complessità dell'imbarazzo. È un connubio di sensazioni intense, un intricato intreccio tra desiderio e realtà che spesso si manifesta quando due persone sentono quel magnetismo irresistibile, ma le circostanze o il timore dell'ignoto impediscono loro di oltrepassare quel confine sottile. È un'esperienza fatta di sguardi che si intrecciano come fili di seta, parole che assumono significati più profondi di quanto le labbra possano esprimere e un'energia carica di potenziale e incertezza. L'imbarazzo diventa...

il tuo sorriso è speciale

Il sorriso è uno dei linguaggi universali che attraversa barriere culturali, linguaggi e confini. Oltre a essere un gesto semplice e spontaneo, il sorriso porta con sé un potere straordinario che influisce profondamente su di noi stessi e sulle persone intorno a noi. Il sorriso è una forma di comunicazione non verbale che supera le parole. Attraverso un sorriso, siamo in grado di trasmettere gioia, gentilezza, gratitudine e persino conforto senza dover pronunciare una singola parola. È un'arma potente che possediamo per connetterci con gli altri, creare legami e superare...

L’impatto dei social sui giovani

L'abitudine degli adolescenti di immergersi nei social media potrebbe avere un impatto diretto sul loro sviluppo cerebrale, secondo uno studio recente. Gli scienziati hanno scoperto che i ragazzi di 12 anni che trascorrono molto tempo sui social media tendono ad avere un cervello più sensibile al giudizio dei coetanei, sollevando interrogativi sulle potenziali conseguenze a lungo termine di questo comportamento. L'Era Digitale e lo Sviluppo Cognitivo L'adolescenza è un periodo cruciale per lo sviluppo del cervello, con cambiamenti significativi nelle aree che gestiscono la ricompensa sociale. La ricerca, pubblicata su JAMA...

Il fenomeno del phubbing

Il "phubbing", fenomeno sempre più diffuso nell'era digitale, descrive l'atto di ignorare chi ci sta attorno per concentrarci sul nostro smartphone. Questa tendenza a snobbare le interazioni faccia a faccia a favore di quelle virtuali sta diventando un'abitudine sociale, ma non è priva di conseguenze. Il termine "phubbing" combina le parole inglesi "phone" (telefono) e "snubbing" (snobbare). Si riferisce alla pratica di prestare attenzione al proprio cellulare piuttosto che alle persone presenti, un comportamento che può essere sperimentato sia come vittima sia come artefice. Il phubbing può avere effetti negativi sulle...

Bias cognitivi: cosa sono e in che modo influenzano la nostra vita

I bias cognitivi, spesso etichettati come "errori" o "pregiudizi" del pensiero, sono in realtà essenziali per il nostro cervello: ci permettono di elaborare rapidamente l'enorme quantità di informazioni che ci circondano. Queste "scorciatoie di pensiero" aiutano a semplificare il processo decisionale, ma hanno anche il lato negativo di poter generare distorsioni nella nostra valutazione della realtà. Che cosa sono i bias cognitivi? Si tratta di meccanismi di pensiero quasi automatici, derivanti da processi mentali che agiscono come filtri attraverso cui interpretiamo il mondo esterno. Sono strumenti che, da un lato, facilitano...

Ama te stesso e amerai chi ti circonda

Nella società contemporanea l'indispensabile necessità di prendersi cura di se stessi rischia spesso di essere trascurata. Tuttavia, è essenziale comprendere che dedicare tempo ed energia per soddisfare i propri bisogni personali non è affatto un atto egoistico. Al contrario, l'amore e il rispetto per se stessi costituiscono i pilastri fondamentali su cui costruire una vita sana, significativa e soddisfacente. Innanzitutto, è cruciale riconoscere che un'adeguata autostima è il motore del nostro benessere mentale. Accettarsi, con tutte le imperfezioni e le peculiarità, rappresenta il primo passo verso la conquista della felicità....
- Advertisement -spot_img

Latest News

La Fontana Rotta di Thomas Belmonte

  Il romanzo narra la storia di un giovane antropologo degli Stati Uniti, che nel 1974, si trasferisce a Napoli...
- Advertisement -spot_img
Vai alla barra degli strumenti