fbpx
Home#fottilasclerosiUn Ostacolo alla Mobilità e Inclusione

Un Ostacolo alla Mobilità e Inclusione

-

Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo significativo alla mobilità e all’inclusione sociale, in particolare per le persone affette da sclerosi multipla. Questi ostacoli fisici, come scale, porte strette e marciapiedi privi di rampe, limitano l’accesso e la libertà di movimento, influenzando negativamente la vita quotidiana di chi soffre di disabilità motorie, sia temporanee che permanenti.

Oltre agli ostacoli fisici, esistono anche barriere di localizzazione, come la lontananza delle abitazioni o dei luoghi di lavoro, e barriere percettive, come la difficoltà nel localizzare edifici pubblici. Queste barriere rappresentano un’ulteriore sfida per le persone con disabilità, inclusi coloro che convivono con la sclerosi multipla, una condizione che può limitare significativamente la mobilità.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’introduzione dell’ICF nel 2001, ha enfatizzato un approccio biopsicosociale alla disabilità, sottolineando come le barriere ambientali interagiscano con le menomazioni funzionali e psicofisiche, limitando l’inclusione sociale e la realizzazione personale.

In Italia, la normativa riguardante le barriere architettoniche è piuttosto ampia. La Legge 13/89, il Decreto Ministeriale 236/89 e il DPR 503/96 sono i principali strumenti normativi che mirano al superamento di queste barriere. Queste leggi prevedono obblighi specifici per l’abbattimento delle barriere negli edifici privati e pubblici e offrono supporto finanziario e agevolazioni fiscali per facilitare questi interventi.

La Legge 13/89, in particolare, stabilisce norme per la rimozione delle barriere negli edifici privati e condominiali, offrendo contributi a fondo perduto per i lavori di adeguamento. Inoltre, sono previste agevolazioni fiscali specifiche, come l’IVA ridotta e detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione e abbattimento delle barriere.

L’abbattimento delle barriere architettoniche è fondamentale non solo per garantire l’accessibilità ma anche per promuovere una società più inclusiva, soprattutto per coloro che convivono con la sclerosi multipla. La comprensione e l’eliminazione di queste barriere sono passi cruciali verso il rispetto dei diritti e la piena partecipazione sociale di tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità motorie.

LATEST POSTS

Carne Rossa e Latticini: Nuove Prospettive nella Lotta contro il Cancro

Uno studio recente dell’University of Chicago ha gettato nuova luce sul ruolo della carne rossa e dei latticini nella salute umana, scoprendo che questi alimenti...

La Luna Diurna: Il Mistero Svelato della Sua Visibilità

Il fenomeno della Luna visibile anche di giorno, per quanto comune, continua a suscitare curiosità e stupore. Questa apparizione diurna del nostro satellite naturale è...

Il Percorso Pionieristico di SCLINK per la Collaborazione Aperta

Da ideatore di SCLINK e La Cosa Domotica Smart, due iniziative rivolte a migliorare significativamente la vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla, mi sono...

Celebrando un Traguardo del giornale e guardando al futuro con SCLINK

In un'epoca in cui la connessione digitale assume un ruolo sempre più centrale, il raggiungimento di un traguardo significativo in termini di visitatori su...

Latest

spot_img
Vai alla barra degli strumenti