fbpx
Home#fottilasclerosiil Nuovo Farmaco Orale Che Limita Disabilità e Danni nella SMRR

il Nuovo Farmaco Orale Che Limita Disabilità e Danni nella SMRR

-

In Italia, la sclerosi multipla colpisce oltre 137.000 pazienti e registra più di 3.600 nuovi casi ogni anno. Una svolta significativa nella gestione di questa malattia è stata recentemente introdotta grazie a Ozanimod, un nuovo farmaco orale che ha dimostrato di prevenire l’atrofia cerebrale e ridurre la perdita di volume cerebrale del 30% rispetto all’interferone Beta 1a.

Durante una conferenza stampa virtuale, con la partecipazione di esperti italiani, è stato sottolineato che Ozanimod può limitare danni d’organo irreversibili e ridurre la disabilità. La sclerosi multipla è una patologia autoimmune che attacca la guaina mielinica dei nervi e può portare a deficit cognitivi a causa dell’atrofia cerebrale. Il trattamento precoce con farmaci efficaci è quindi fondamentale.

Matilde Inglese, responsabile del Centro Sclerosi Multipla dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha evidenziato l’importanza di agire precocemente contro l’atrofia cerebrale per ottenere benefici significativi sia in termini clinici che di riduzione della disabilità motoria e cognitiva. Roberta Lanzillo dell’Università Federico II di Napoli ha specificato che Ozanimod è indicato per il trattamento della forma recidivante-remittente di sclerosi multipla, che rappresenta circa l’85% di tutti i casi.

Secondo una analisi dello studio Enlighten, il 47% dei pazienti con malattia recidivante ha mostrato miglioramenti clinici significativi nelle funzioni cognitive dopo un anno di trattamento. Eleonora Cocco dell’Università di Cagliari ha sottolineato il buon profilo di efficacia e sicurezza nel lungo termine di Ozanimod. Dati a otto anni di trattamento indicano che il 76% dei pazienti è libero da progressione della disabilità.

Ozanimod agisce modulando la risposta immunitaria e interagendo con i ricettori della Sfingosina 1-Fosfato, agendo sugli isotipi più implicati nella modulazione della risposta immunitaria e nella riparazione del danno mielinico.

Le infezioni respiratorie sono risultate più comuni nei pazienti più giovani, mentre le infezioni del tratto urinario e altri sintomi emergenti dal trattamento sono diventati comuni nei pazienti più anziani. Nonostante alcune preoccupazioni, non sono emersi nuovi segnali di sicurezza durante lo studio di estensione aperto di DAYBREAK.

Il trattamento a lungo termine con Ozanimod offre quindi un’opzione promettente per la gestione della sclerosi multipla, specialmente nelle fasi recidivanti-remittenti, con un profilo di sicurezza e efficacia che ne sostiene l’uso prolungato.

LATEST POSTS

Carne Rossa e Latticini: Nuove Prospettive nella Lotta contro il Cancro

Uno studio recente dell’University of Chicago ha gettato nuova luce sul ruolo della carne rossa e dei latticini nella salute umana, scoprendo che questi alimenti...

La Luna Diurna: Il Mistero Svelato della Sua Visibilità

Il fenomeno della Luna visibile anche di giorno, per quanto comune, continua a suscitare curiosità e stupore. Questa apparizione diurna del nostro satellite naturale è...

Il Percorso Pionieristico di SCLINK per la Collaborazione Aperta

Da ideatore di SCLINK e La Cosa Domotica Smart, due iniziative rivolte a migliorare significativamente la vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla, mi sono...

Celebrando un Traguardo del giornale e guardando al futuro con SCLINK

In un'epoca in cui la connessione digitale assume un ruolo sempre più centrale, il raggiungimento di un traguardo significativo in termini di visitatori su...

Latest

spot_img
Vai alla barra degli strumenti