fbpx
HomeAstronomiaIncontri Solari Straordinari

Incontri Solari Straordinari

-

Il 5 settembre scorso, la sonda solare Parker della NASA, impegnata in uno dei suoi previsti passaggi ravvicinati attorno al Sole, ha incontrato un evento straordinario – una delle più potenti espulsioni di massa coronale (CME) mai registrate. La NASA ha catturato questo spettacolo cosmico e condiviso le straordinarie immagini attraverso un tweet.

La missione della sonda solare Parker è parte integrante dell’impegno della NASA nell’approfondire la nostra comprensione della corona solare e del vento solare. Questo veicolo spaziale è un vero pioniere, utilizzando una tecnologia rivoluzionaria che gli consente di resistere al calore e alle radiazioni solari come nessun’altra missione.

L’obiettivo della sonda è quello di agire come un osservatorio solare ambulante, orbitando a una distanza di circa 6 milioni di chilometri dalla superficie del Sole. Da questa posizione privilegiata, la sonda studia direttamente la formazione del vento solare. La missione prende il nome dal rinomato dottor Eugene Parker, l’astrofisico che per primo teorizzò l’esistenza del vento solare.

Lanciata nel 2018, la missione della sonda Parker è progettata per durare almeno otto anni. Durante questo periodo, ha fornito risultati sorprendenti. Recentemente, ha fatto un incontro ravvicinato con una CME, aprendo una nuova finestra sulla comprensione di queste eruzioni solari e delle loro interazioni con la polvere interplanetaria.

Questa polvere è costituita da minuscole particelle provenienti da asteroidi, comete e persino pianeti, e permea l’intero sistema solare. La CME osservata dalla sonda Parker ha provocato un movimento di questa polvere fino a circa 9 milioni di chilometri dal Sole. Tuttavia, questa polvere è stata rapidamente reintegrata, grazie alla presenza continua di particelle interplanetarie che vagano nello spazio interstellare.

Gli scienziati hanno osservato queste interazioni tra la CME e la polvere attraverso la fotocamera WISPR (Wide-field Imager for Solar Probe) di Parker. La polvere interplanetaria riflette la luce, creando un aumento della luminosità nelle immagini, una sorta di “segnale” che ha aiutato gli scienziati a identificare queste interazioni.

Ma perché sono importanti queste scoperte? Le CME sono eventi solari che possono influenzare il “clima spaziale”, mettendo in pericolo satelliti, comunicazioni, tecnologie di navigazione e reti elettriche terrestri. Comprendere meglio queste interazioni può aiutare a prevedere con maggiore precisione l’arrivo delle CME sulla Terra e i loro effetti potenzialmente dannosi.

Le scoperte della sonda solare Parker rappresentano un altro passo avanti nella nostra comprensione del Sole e del suo impatto sul nostro sistema solare. Con il continuo aumento dell’attività solare, le future osservazioni potrebbero svelare ulteriori segreti delle dinamiche solari e delle interazioni con il mondo interplanetario. Restiamo in attesa di nuovi spettacolari sviluppi nello spazio profondo, grazie alla straordinaria missione della sonda Parker.

LATEST POSTS

Pecco Bagnaia: Il Trionfo della Resilienza e la Conferma del Talento

Francesco "Pecco" Bagnaia, pilota della Ducati, ha conquistato il titolo mondiale di MotoGP per il secondo anno consecutivo, confermandosi campione del mondo a Valencia. Questa...

Trionfo Storico: Italia Conquista la Coppa Davis 2023 Dopo 47 Anni

La Coppa Davis 2023 è stata un'edizione memorabile per il tennis italiano, con un'emozionante vittoria in finale contro l'Australia a Malaga. Questo trionfo segna la...

Un Tesoro di Benefici per la Salute

Il kiwi, sia nella sua varietà verde che gialla, è un frutto piccolo ma potente, ricco di nutrienti e benefici per la salute. Questo delizioso...

Ucraina Italia 0-0, Qualificazione Europea per gli Azzurri

In una notte intensa alla BayArena, la nazionale italiana di calcio ha conquistato un prezioso punto contro l'Ucraina, assicurandosi così la qualificazione agli Europei di...

Latest

spot_img
Vai alla barra degli strumenti