L’ANNUNCIO DALLA LOGGIA DI SAN PIETRO
Alle 19:13 dell’8 maggio 2025, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato il tradizionale “Habemus Papam”. La folla in Piazza San Pietro ha accolto con un’ovazione la notizia: Robert Francis Prevost è il 267° pontefice della storia e ha scelto il nome Leone XIV.
La fumata bianca era salita dal comignolo della Cappella Sistina alle 18:07, dopo il quarto scrutinio, come avvenne anche per Benedetto XVI nel 2005.
IL PROFILO DEL NUOVO PAPA
Nato a Chicago nel 1955, doppia cittadinanza americana e peruviana, Prevost è il primo Papa statunitense. Figura centrale nel Dicastero per i Vescovi e stretto collaboratore di papa Francesco, ha un passato di missionario in Perù e una lunga esperienza nei paesi latinoamericani.
È agostiniano, con una laurea in Matematica e Filosofia, e ha guidato per oltre un decennio la Congregazione dell’Ordine. È stato vescovo di Chiclayo e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. È considerato un profilo centrista e dialogante, con forte attenzione alle tematiche sociali e al rinnovamento della Chiesa.
LE PAROLE DEL PRIMO DISCORSO
“La pace sia con voi. Una pace disarmata, disarmante, umile. Dio ci ama tutti, incondizionatamente.”
Con queste parole, pronunciate leggendo da un testo (un unicum tra i Pontefici), Leone XIV ha aperto il suo pontificato. Ha ricordato papa Francesco, ringraziato i cardinali, invocato l’unità e la giustizia, e pregato per la pace, citando la Madonna di Pompei. Ha parlato in italiano, spagnolo e latino, ma non in inglese, segno di una volontà di superare i confini geopolitici e rappresentare un’umanità universale.
“Costruiamo ponti, con il dialogo. Siamo una Chiesa missionaria, chiamata a ricevere e accogliere.”
LA BIOGRAFIA COMPLETA DI LEONE XIV
-
1955 – Nasce a Chicago, Illinois
-
1977 – Entra nel noviziato degli Agostiniani a Saint Louis
-
1982 – Ordinazione sacerdotale a 27 anni
-
1985-1998 – Missionario e formatore in Perù (Chulucanas, Trujillo)
-
1999 – Priore provinciale in Illinois
-
2001-2013 – Priore generale degli Agostiniani
-
2014 – Nominato Vescovo di Chiclayo da papa Francesco
-
2023 – Prefetto del Dicastero per i Vescovi
-
30 settembre 2023 – Creato Cardinale
-
8 maggio 2025 – Eletto Papa, prende il nome di Leone XIV
Il pontificato di Leone XIV inizia
tra lacrime, preghiere e speranze, con oltre 150mila fedeli in piazza, uniti sotto il segno della pace e del dialogo. È un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cattolica, aperto da un pontefice con lo sguardo rivolto al Sud del mondo, alla giustizia sociale, e a una spiritualità agostiniana che mette l’essere umano al centro della grazia e della misericordia.