fbpx
Home#scleroazzurroMazzarri allenatore Napoli e nei Ricordi Enzo e Zuniga

Mazzarri allenatore Napoli e nei Ricordi Enzo e Zuniga

-

Il Napoli, con l’ufficializzazione dell’esonero di Rudi Garcia e l’arrivo di Walter Mazzarri, si apre a un nuovo capitolo, che in realtà è un ritorno a un passato glorioso. Mazzarri, alla guida della squadra dal 2009 al 2013, aveva già scritto pagine importanti della storia del club, portandolo in Champions League e conquistando una Coppa Italia. Il suo ritorno, con un contratto fino a fine stagione, batte la concorrenza di Igor Tudor e risveglia ricordi emozionanti tra i tifosi.

Mazzarri iniziò la sua prima esperienza al Napoli con un impatto immediato, plasmando una squadra combattiva che non mollava mai, caratterizzata da vittorie emozionanti e rimonte memorabili. La storica vittoria contro la Juventus a Torino dopo anni di assenza rappresentò un punto di svolta, segnando l’inizio di una risalita che portò il Napoli dalle zone basse della classifica a posizioni d’onore in campionato.

I “Tre Tenori”, Hamsik, Lavezzi e Cavani, divennero icone di questo periodo, simboleggianti l’attacco spettacolare del Napoli sotto la guida di Mazzarri. Nonostante non si concretizzasse il sogno scudetto, il Napoli continuò a migliorare, battendo squadre come la Juventus con una tripletta di Cavani e sfiorando il tricolore.

La partecipazione alla Champions League fu forse il momento più alto di questa era, con il Napoli che superò un girone difficile e affrontò il Chelsea negli ottavi. Nonostante l’eliminazione, quelle notti europee rimasero impresse nella memoria dei tifosi come simbolo di un Napoli che poteva sognare in grande.

Il culmine di questi anni fu la conquista della Coppa Italia contro la Juventus, il primo trofeo dopo anni di attesa, che segnò il primo successo significativo di Mazzarri come allenatore. La stagione 2012-13, l’ultima di Mazzarri al Napoli, vide la squadra raggiungere il secondo posto in campionato e Cavani diventare capocannoniere.

Tra i ricordi più dolci di quel periodo, c’è la figura di Camilo Zuniga, un giocatore imprescindibile per il Napoli e per il cuore dei tifosi. Ricordo come mio Padre Enzo fosse particolarmente affezionato a Zuniga, tanto che, grazie ad alcuni amici del Napoli, ricevemmo una sua maglietta autografata. La gioia di mio Padre nel ricevere quella maglietta era paragonabile a quella di un bambino a Natale, un momento che testimonia il legame speciale tra i tifosi e i loro eroi in campo.

Il ritorno di Mazzarri non è solo una scelta tattica, ma anche un richiamo a quei momenti di passione e di gloria, un tentativo di riaccendere lo spirito e l’entusiasmo in una squadra e in una città che vivono per il calcio. La storia ci insegna che il calcio non è solo un gioco, ma una passione che unisce generazioni, crea legami indissolubili e regala emozioni indimenticabili.

Luciano Auriemma

Previous article
Next article

LATEST POSTS

Le Mie Partite Contro Real Madrid e la Sclerosi

Le partite di andata e ritorno tra Napoli e Real Madrid hanno rappresentato per me un'esperienza unica e significativa, intersecandosi con la mia personale lotta...

La Vittoria di Mazzarri e l’Intesa con Kvaratskhelia

La partita Atalanta-Napoli si è conclusa con un risultato di 2-1 a favore degli Azzurri, segnando un inizio positivo per il nuovo allenatore Walter Mazzarri....

Rudi addio, è festa Empoli al San Paolo Maradona

Nella logica del gioco l'imperativo è vincere. il bel gioco spesso e volentieri agevola l'adempimento della missione tre punti ma occorre un altro elemento:...

L’Assenza al Maradona per la Champions – incapacità o pressapochismo ?

Oggi mi trovo a esprimere con un filo di delusione le parole che seguono, nascoste tra le sfumature dell'amarezza e il disappunto per una chance...

Latest

spot_img
Vai alla barra degli strumenti